Come si formano piccoli e grandi aggregati di atomi
Autovalutazione valida con almeno 15 minuti e 50% del punteggio
Quale di questi composti non è solido a temperatura ambiente
Cloruro di bario
Solfuro di magnesio
diossido di azoto
ossido di litio
Quale dei seguenti ioni dà il maggior contributo all'energia reticolare in un solido ionico?
Cs+
O2-
O-
Br-
Quale dei seguenti ioni dà il maggior contributo all'energia reticolare in un solido ionico?
Ione Litio, Li+
Ione Ammonio, NH4+
Ione Cesio, Cs+
Ione Ioduro, I-
Tra due nonmetalli diversi non si può formare un legame ionico poiché
non potrebbe esserci attrazione in quanto i loro atomi formano solo ioni negativi
è noto che nonmetallo + nonmetallo = legame covalente
L'affermazione è errata, per esempio HCl è ionico e formato da H+Cl-
L'energia reticolare non è sufficiente a compensare l'elevata energia occorrente per ionizzare i non metalli
Il legame ionico si forma prevalentemente a causa
del guadagno energetico che accompagna la cattura di elettroni da parte degli atomi del nonmetallo
della possibilità di raggiungimento dell'ottetto da parte di entrambi gli atomi coinvolti nella coppia ionica
del guadagno energetico, chiamato energia reticolare, che accompagna l'avvicinamento e l'aggregazione ordinata degli ioni di carica opposta in un reticolo.
del contributo energetico necessario per la ionizzazione del metallo.
Per la formazione di ioni positivi, nel legame ionico, sono favoriti i metalli perché
hanno atomi più grandi
si completano con i nonmetalli
sono facilmente ossidabili
Sono più facilmente ionizzabili degli altri elementi
Quale composto ha un legame più vicino a quello ionico?
SiO2
CaCl2
NH3
CO2
Quale composto ionico avrà maggiore energia reticolare molare?
LiCl
Na2O
AlN
CaCl2
Quali atomi liberano energia quando catturano un elettrone (DUE RISPOSTE)?
Nel grafico in figura la curva rossa rappresenta
L'energia della repulsione nel sistema formato da due atomi che sono avvicinati
L'energia in gioco nell'attrazione tra cariche opposte all'avvicinarsi dei due atomi legati
L'energia risultante delle attrazioni e delle repulsioni tra tutte le particelle cariche dei due atomi che si avvicinano
la lunghezza del legame
l'energia del legame
Nel grafico in figura la curva verde rappresenta
l'energia del legame
la lunghezza del legame
L'energia risultante delle attrazioni e delle repulsioni tra tutte le particelle cariche dei due atomi che si avvicinano
L'energia della repulsione nel sistema formato da due atomi che sono avvicinati
L'energia in gioco nell'attrazione tra cariche opposte all'avvicinarsi dei due atomi legati
Nel grafico in figura la curva blu rappresenta
L'energia in gioco nell'attrazione tra cariche opposte all'avvicinarsi dei due atomi legati
l'energia del legame
L'energia della repulsione nel sistema formato da due atomi che sono avvicinati
L'energia risultante delle attrazioni e delle repulsioni tra tutte le particelle cariche dei due atomi che si avvicinano
la lunghezza del legame
Nel grafico in figura il valore all'ordinata a rappresenta
l'energia del legame
L'energia risultante delle attrazioni e delle repulsioni tra tutte le particelle cariche dei due atomi che si avvicinano
la lunghezza del legame
L'energia in gioco nell'attrazione tra cariche opposte all'avvicinarsi dei due atomi legati
L'energia della repulsione nel sistema formato da due atomi che sono avvicinati
Nel grafico in figura il valore all'ascissa, corrispondente al minimo della curva blu, b rappresenta
L'energia risultante delle attrazioni e delle repulsioni tra tutte le particelle cariche dei due atomi che si avvicinano
l'energia del legame
la lunghezza del legame
L'energia in gioco nell'attrazione tra cariche opposte all'avvicinarsi dei due atomi legati
L'energia della repulsione nel sistema formato da due atomi che sono avvicinati
La figura rappresenta il primo stadio della formazione di...
Una coppia ionica Na+Cl-
Una coppia ionica Li+F-
Un legame covalente H-F
Un legame covalente LiCl
I due atomi della figura, di cui sono visualizzate le nubi elettroniche, sono aggregati (due risposte validei)
Quale coppia di atomi formerà il legame con la maggiore polarità elettrica?
H e F
Mg e O
Cs e Cl
Be e Si
L'energia di una mole di H2O è
Inferiore a quella di una mole di H2 + mezza mole di O2
Inferiore a quella di due moli di H· + una mole di O·
inferiore a qualunque combinazione di atomi o molecole degli elementi ossigeno e idrogeno
superiore a qualunque combinazione di atomi o molecole degli elementi ossigeno e idrogeno
impossibile da stabilire
Quale coppia di atomi si può legare raggiungendo per entrambi la configurazione elettronica stabile di gas nobile?
H Li
Na O
C C
H C
Quale dei seguenti composti molecolari stabili non consente il raggiungimento dell'ottetto a tutti gli atomi coinvolti?