Elementi del blocco "s"
Idrogeno, metalli alcalini e alcalino-terrosi
Chi va piano va sano e va lontano. Rifletti prima di rispondere e leggi tutti i commenti.
Qual è l'unica affermazione vera?
- Gli isotopi dell'idrogeno sono radioattivi
- Sono noti tre isotopi dell'idrogeno
- Gli isotopi dell'idrogeno sono due
- L'isotopo più stabile e abbondante dell'idrogeno ha un protone, un elettrone e un neutrone.
I metalli del gruppo IIA
L'idrogeno molecolare, H2
- è usato come riducente in reazioni di idrogenazione
- essendo un non-metallo può reagire solo con i metalli
- è formato da due ioni H+ e H- uniti da legame ionico
- reagisce solo lentamente e con difficoltà con l'ossigeno
Tra tutti i composti binari dell'idrogeno
Gli elementi alcalini hanno in comune
- resistenza all'ossidazione
- densità elevata
- Energia di ionizzazione uguale
- Configurazione elettronica simile ns¹
I metalli alcalini hanno una bassa coesione a causa
- della formazione di ioni positivi
- del loro carattere spiccatamente metallico
- della ridotta densità
- della ridotta attrazione tra noccioli +1 ed elettroni condivisi.
I metalli alcalini
- hanno una forte attrazione per gli elettroni
- hanno una certa capacità ossidante
- si comportano come potenti riducenti
- cedono elettroni e sono pertanto basi di Lewis
Nei composti con l'ossigeno dei metalli alcalini
Gli ossidi dei metalli del blocco s
- Reagiscono tutti con acqua formando ioni idrossido
- Si sciolgono tutti in acqua liberando ioni positivi del metallo e ioni ossido
- Non formano basi forti con acqua
- Sono energici riducenti
I metalli alcalino terrosi
- Hanno forze di coesione maggiori dei metalli alcalini dello stesso periodo
- a differenza dei metalli alcalini hanno energie di ionizzazione che diminuiscono dall'alto in basso
- non reagiscono con l'acqua
- Hanno scarsa tendenza a donare elettroni